Il Racconto di un Dramma
Pubblichiamo l'articolo apparso sulle pagine del quotidiano "Il Mattino", in data 11 maggio 2013.
Cliccare sull'immagine per ingrandire.
"La vita è un dono bellissimo ed è un bene;
va vissuta pienamente con gioia, serenità, responsabilità, insieme agli ALTRI".
Padre Sébastien Sasa N.B.
NAPOLI - Si terrà domani 11 maggio 2013 dalle ore 18 presso il teatro De Filippo (ex Capitol) di Portici, la tavola rotonda dal titolo "Essere donna oggi in Africa- La condizione femminile in RDC (Repubblica Democratica del Congo) a confronto con le problematiche femminili del nostro territorio". L'iniziativa è organizzata dall'associazione gli "amici di Sasa" con il patrocinio del Comune di Portici, del Csv Napoli e della Foundation Sasa.
GLI OSPITI - Molti gli ospiti che interverranno alla tavola: il fondatore della "Foundation Sasa", Sébastien Sasa, la professoressa dell'università L'orientale di Napoli Maria Cristina Ercolessi e il Dott. Davide Marena. Prevista anche la partecipazione della sig.ra Juliette Kithuku Mbuku in rappresentanza dell'associazione di promozione femminile in Rep. Dem. Congo e di Teresa Di Gennaro rappresentante dell'UDI di Portici. Modererà il tutto la giornalista de il Mattino, Carmela Maietta.
Articolo di SABRINA RUFOLO del 10 maggio 2013,
La stampa napoletana ("Il Mattino" del 23 novembre 2011, pag. 53) è attenta alle problematiche internazionali e del terzo mondo.
Oggi è all'onore della cronaca l'iniziativa di solidarietà, verso la Repubblica democratica del Congo, dell'Associazione Amici di Sasa; infatti il quotidiano Il Mattino titola: "Portici - Iniziativa dell'associazione Amici di Sasa - Solidarietà, un libro di fiabe per il Congo".
A tutti gli Amici di Sasa un incoraggiamento a continuare sempre con gioia e con amore l'opera intrapresa.
Si chiama "Associazione amici di Sasa" ed ha lo scopo di offrire un'opera, nei settori prescelti, per fini solidali.
Fare solidarietà è possibile grazie all'aiuto di tutti ed in particolar modo di coloro che hanno qualcosa in più, o che possono aiutare a diffondere l'azione dell'associazione con il loro lavoro o con le loro potenzialità. E' questo lo scopo di quest'associazione nata proprio per aiutare le persone in difficoltà, soprattutto donne, bambini e giovani della Repubblica Democratica del Congo (RDC) perchè a loro è stata negata la possibilità di esprimere al meglio le loro potenzialità.
La scelta dell'area geografica del Congo nasce dalla vicinanza di alcune persone che vivono in quello stato e che da 10 anni hanno creato la "Fondazione Sasa" (www.fondationsasa.org). Vivendo in prima persona la difficile situazione della Repubblica i promotori della fondazione indicano agli aderenti dell'associazione le azioni mirate da fare ed i progetti da sostenere in modo diretto e non attraverso cooperazioni ma in un rapporto one-to-one con le popolazioni in difficoltà. Allo stesso tempo seguono in prima persona il processo di realizzazione dopo una donazione. Obiettivi principali: sviluppo e promozione umana attraverso opere di beneficenza, assistenza sociale e socio-sanitaria, formazione, promozione della cultura e degli sport dilettantistici.
Il nome Sasa in dialetto kiyansi (parlato nella provincia di Bandundu) significa infatti disponibilità, la stessa che il gruppo degli "Amici di Sasa" hanno offerto e chiedono ai più generosi.
Associazione Amici di Sasa (AAMISA)
Conto Corrente Banca Etica: IT46H0501803400000000139842
Simona Buonaura