Quando abbiamo pensato di pubblicare una raccolta di fiabe africane e commentarle, facendo un raffronto tra le società di cui si narra e la nostra contemporanea e occidentale, non avremmo potuto immaginare in quale avventura stavamo per imbarcarci.
Questa nostra opera, ponte tra Europa, o meglio Italia e in particolare Napoli, e Africa, scambio biunivoco e bilaterale di cultura, tradizioni, usi e costumi, ci ha permesso di diffondere il nostro pensiero relativo all'unicità e all'universalità di quei valori che sono alla base della morale di ogni popolo e che si ritrovano uguali ad ogni latitudine e alla nostra ferma certezza che il dialogo, l'interazione sia l'unica via per una pacifica, proficua e serena convivenza sulla nostra terra.
Quest'opera ci ha dato ampie soddisfazioni, invero grazie esclusivamente all'impegno profuso da noi, Amici di Sasa. I nostri amici e sostenitori hanno accolto con gioia quest'antologia di racconti e leggende, che non sono indirizzate solo ai ragazzi, ma anche a tutti quegli adulti, soprattutto educatori, che vogliono avvicinarsi alle tradizioni africane e grazie a esse riscoprire quei valori ormai sopiti nella nostra vita, consentendoci di vendere un buon numero di copie. La soddisfazione più grande, però, è stata l'apprezzamento che il nostro libro ha riscosso presso il corpo insegnante di alcune scuole medie sul territorio campano, che l'hanno in alcuni casi adottato come testo di narrativa, in altri consigliato come libro di lettura per l'estate.
Quindi, l'idea di realizzare quest'opera, nata così, semplicemente, tra amici che condividono sogni ed entusiasmi, ci ha introdotti a pieno nella nostra attività di associazione che guarda, con il desiderio di rendersi disponibile e manifestare solidarietà, alla Repubblica Democratica del Congo, soprattutto ai suoi giovani. Ricordo inoltre che il ricavato della vendita del libro, come tutti i nostri progetti oggi, sarà devoluto interamente alla Fondation Sasa per la costruzione di un Centro Culturale a Kikwit 4 a favore dei ragazzi e giovani, per la loro cultura, formazione e informazione.
Chi volesse acquistare una copia di "Un tesoro nascosto - Storie di profonda saggezza africana per un dialogo interculturale" o richiedere ulteriori informazioni può rivolgersi direttamente agli Amici di Sasa scrivendo all'indirizzo:
"Un Tesoro Nascosto ..." - Proprio una bella idea e un reale successo
powered by social2s