Costruzione di un centro di formazione giovanile a Kikwit 4 nella RDC, a circa 500 km dalla capitale Kinshasa.

Adotta un giovane della RDC per dargli la possibilità di accedere ad un percorso di studi completo, percorrendo tutte le fasi di istruzione previste.

Impegnati per render nota la nostra attività tra i tuoi amici, i compagni di classe, i colleghi di lavoro.

Scegli le bomboniere solidali dell'Associazione Amici di Sasa. Trasforma la tua occasione speciale in un progetto concreto che cambia la vita di una comunità.

"La vita è un dono bellissimo ed è un bene; 

va vissuta pienamente con gioia, serenità, responsabilità, insieme agli ALTRI".

Padre Sébastien Sasa N.B.

Locandina convegno 2015 webSotto l’alto patrocinio del Comune di Portici e della Fondation Sasa, l’Associazione Amici di Sasa, in collaborazione con la Comunità dell’Emmanuele, ha organizzato il 17 aprile 2015, a Portici, un convegno sul tema  
titolo Africa-Europa
 Tema di grande attualità che ben merita di essere studiato in questo XXI secolo, dal punto di vista spirituale. Riferiamo le celebri parole, attribuite falsamente a André Malraux, che ribadiscono ancora più chiaramente questo concetto: «Il XXI secolo sarà spirituale o non sarà». Alcuni ricercatori affermano che questo secolo sarà quello della Religione e, contrariamente agli autori che hanno parlato della morte delle religioni, sostengono con forza: «da molto tempo i sociologi hanno creduto che le religioni sarebbero scomparse, condannate dal progresso della scienza, della ragione, della medicina, della tecnica, dagli effetti della laicizzazione delle società. Ora, ecco che ricompaiono dappertutto».

Bisogna dire che in tutte le religioni del mondo, esiste una spiritualità, cioè tutto ciò che concerne la vita spirituale, un insieme di credenze, di riti che accompagnano la vita di una persona, di un gruppo, di un popolo. A seguito di questo ritorno del fenomeno religioso, spirituale, un impressionante numero di movimenti religiosi e spirituali pullulano nelle città e nelle campagna, nei paesi e nei continenti. Le situazioni non sono le stesse ovunque nel mondo. Ogni continente, paese, regione, città vive la sua realtà. Il convegno di Portici ha voluto riflettere su alcune realtà dell’Africa e dell’Europa.

In Europa, mentre una parte di umanità cerca la tranquillità, un’esperienza mistica di comunione con l’Essere supremo, con il trascendente; un’altra resta profondamente attaccata al materialismo, alle cose di questo mondo che passa. Dall’altra parte del mar Mediterraneo, in Africa in generale e in particolare in Rep. Dem. Del Congo (RDC), si assiste ad un orientamento delle persone verso gruppi/chiese di risveglio spirituale, di preghiere e anche verso le “scienze occulte” per trovare felicità, serenità e tranquillità. C’è d’altra parte un approfondimento delle tradizioni spirituali e religiose africane per un maggior benessere dei popoli di questo continente. Si segnala ugualmente una presenza delle Religioni Tradizionali Africane che accompagnano la vita degli Africani: la famiglia, il lavoro, la coppia, le relazioni umane, la società, ecc. Questa spiritualità crea un equilibrio tra Dio, gli antenati, gli uomini e il cosmo. E’ lo stesso oggi in Africa, con la globalizzazione e tutto ciò che succede?

 Il convegno ha voluto comprendere se, attraverso l’incontro con Dio, si può giungere ad un equilibrio tra l’uomo, il creatore e la natura. Si voleva anche verificare se la conoscenza di altre esperienze, diverse dalle proprie, possa aiutare l’umanità a scoprire nuovi modi di vivere in questo mondo globalizzato. Inoltre, durante il convegno si voleva riflettere su come si vive l’incontro con Dio attraverso le nostre esperienze e, come concretamente esso influisca sulla vita di tutti i giorni. Dalla realizzazione di questo equilibrio consegue un benessere che dona serenità alla nostra vita e che permette di affrontare ogni avvenimento, ogni difficoltà con un atteggiamento interiore calmo e costruttivo?

Riportiamo in calce una sintesi delle relazioni di Padre Sébastien SASA N. B.
 

 Di seguito alcuni momenti della serata. 

Il programma

Sintesi delle relazioni del convegno

 Programma Convegno AAMISA 2015

icona-pdf

photo gallery icon icona video 

 


La copertina

icona aamisa

 

 

Created by: Michele D.P.